Image

Calendario Spettacoli

Tutte le date previste

Le Stelle dell’Atelier

logo le stelle atelierIl Laboratorio “Le Stelle dell’Atelier ” è un vero e proprio “spasso teatrale” per i piu’ piccoli.
I bambini avranno modo di partecipare in prima battuta ad un Puppet Show e poco dopo diventaranno i protagonisti assoluti di incredibili sfide teatrali e suggestivi giochi di ruolo, stimolando fantasia estro e creatività, imparando non in ultimo a scoprire se stessi ed i propri talenti nascosti.

Strumenti:
Attività ludico teatrale (puppet show, role game, esercizi teatrali, sperimentazioni di teatro interattivo, improvvisazione teatrale).
Destinatari: bambini dai 3 a 12 anni
Conduzione Lab: Viola Villa Dir. Art. La Perla del Tigullio Teatro

Attività gratuita previa prenotazione a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per Informazioni chiamaci su WhatsApp339 2633324

Caratteristiche dell'evento

Data 14 Dic 2024 - 15:00
Posti Da definire
Costo per persona GRATUITO
Luogo Villa Durazzo
Categoria Laboratori Teatrali

Informazioni su: Villa Durazzo

La villa, tipica costruzione alessiana a pianta quadrata, venne edificata nel 1678 come residenza estiva della famiglia Durazzo, e nel 1821 ceduta ai principi Centurione. Nel XIX secolo la dimora subì varie modifiche ed il grande giardino venne ingentilito con fontane e marmi di gusto neoclassico. Nel 1892, in occasione delle Celebrazioni Colombiane, la villa fu temporaneamente trasformata in Grand Hotel, ospitando personalità dell’aristocrazia internazionale, quali il principe di Wied e la regina Margherita di Savoia

Nel 1919 la  proprietà fu acquisita da Alfredo Chierichetti, a cui si deve la definitiva sistemazione del parco, arricchito da piante esotiche, sentieri acciottolati, statue e fioriere. I suoi eredi rivendettero infine il complesso al Comune di Santa Margherita, nel 1973.  

Gli “Appartamenti del Piano Nobile” sono aperti al pubblico e possono essere visitati durante tutto l’anno. Le sale arredate con mobili d’epoca, contengono anche una preziosa quadreria di scuola genovese dei secoli XVII e XVVIII con opere di Domenico Piola, Giovanni Andrea De Ferrari, Luciano Borzone, Giovanni Enrico Vaymer, Cornelis de Wael, Giovanni Battista Paggi.

Mappa località